Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
18/04/2025 13:05:43
CATANIA – Si è conclusa con successo la seconda edizione della “Maratona dei Sindaci”, l’evento promosso dal Dipartimento Regionale della Protezione Civile (DRPC) della Sicilia, che si è svolto anche quest’anno all’interno dello spazio espositivo del Salone “Ecomed – Green Expo del Mediterraneo”, a Misterbianco.
Protagonisti sul palco sono stati i sindaci – e le loro delegazioni composte da Volontari, tecnici e agenti della polizia locale. Centododici (112) Comuni siciliani, selezionati dai dirigenti territoriali del Dipartimento, che sono stati premiati con una menzione speciale per la Resilienza, per il Volontariato e per la gestione delle Emergenze.
Questa seconda edizione, avviata lo scorso anno in via sperimentale ha consolidato un modello di comunicazione pubblica definibile come una strategia valida nell’ambito della governance della valorizzazione dei sistemi locali di Protezione Civile. Una strategia fondata sul confronto diretto e sul dialogo aperto tra i diversi attori istituzionali, finalizzata a condividere buone pratiche (best practices) e a individuare, attraverso l’esempio, modelli da seguire o criticità da evitare.
Il dato più rilevante emerso durante l’incontro riguarda l’aggiornamento dei Piani Comunali di Protezione Civile: secondo il monitoraggio aggiornato dal DRPC, i Comuni in regola con un Piano conforme al Codice della Protezione Civile del 2018 sono passati da 84 a 148. Di questi, 80 (pari al 20,5% del totale) sono stati aggiornati negli ultimi tre anni, come previsto dalla normativa vigente.
Restano tuttavia 204 Comuni (il 52,2%) dotati di un Piano non aggiornato negli ultimi tre anni, e 107 Comuni (27,4%) che risultano privi di qualsiasi pianificazione adeguata in materia di protezione civile.
A conclusione della manifestazione, che si è svolta nell´arco di 10 ore consecutive di giorno 16 aprile, il direttore Cocina ha dichiarato che èintenzione del Dipartimento regionale di protezione civile ribadire da oggi , in assenza di un Piano Comunale di Protezione Civile aggiornato, salvo in situazioni di effettiva emergenza, non saranno più concessi contributi economici, né saranno esaudite forniture di attrezzature, mezzi o equipaggiamenti. Il Piano di Protezione civile è infatti lo strumento principale attraverso cui un Comune organizza la risposta alle emergenze, nel rispetto della normativa vigente in materia di protezione civile. La sua importanza è riconosciuta a livello normativo e operativo e pertanto, gli uffici del DRPC dovranno verificare la presenza del Piano Comunale aggiornato, prima di consegnare attrezzature alle amministrazioni locali. In caso contrario, le diverse concessione sarà possibile esclusivamente previa assunzione di un formale impegno da parte dell’amministrazione richiedente ad aggiornare il piano nei tempi stabiliti.
L´obiettivo è dunque arrivare alla prossima edizione della Maratona dei Sindaci, del 2026, con un numero raddoppiato dei comuni dotati di piano di PC aggiornato.
GGR